Storia dell’economia politica

Nell’anno accademico 2023-24 il corso di Storia dell’Economia Politica è insegnato nel primo semestre.

Il corso assegna 8 CFU del settore disciplinare SECS-P/04.

Può essere inserito nel piano di studio come insegnamento opzionale del terzo anno del corso di laurea SEB (Economia e Finanza) o come insegnamento a crediti liberi da tutti gli altri studenti/studentesse

DOCENTE: Carlo Zappia  /  ORARIO: Lun 16-18; Mar 16-18; Mer 10-12  / RICEVIMENTO Mer 12-13

Inizio corso Mar 26 settembre 2023, ore 16 – Aula 8

 Il corso verte principalmente sull’evoluzione della teoria economica dagli anni 1930 ad oggi. La trattazione storica delle idee economiche del novecento si propone di favorire la comprensione dei grandi problemi economici contemporanei, fino alla crisi globale del 2008. Il corso affronta inizialmente tematiche prevalentemente macroeconomiche. Dopo una breve introduzione sul pensiero economico classico, viene presentata la teoria di John Maynard Keynes, come punto principale di riferimento degli sviluppi contemporanei, e l’evoluzione successiva in termini di cosiddetta sintesi neoclassica e suoi critici (20 ore – prima parte). Particolare attenzione viene poi dedicata alla politica macroeconomica del secondo dopoguerra e al dibattito sui temi di disoccupazione e inflazione, anche con riferimento all’approccio di equilibro con aspettative razionali e alle alternative proposte dai nuovi keynesiani (20 ore – seconda parte). Vengono poi trattati argomenti  di stampo più prettamente microeconomico. Dopo un richiamo alla definizione di scienza economica proposta da Lionel Robbins, vengono affrontati i temi di formalismo e assiomatizzazione della teoria economica, con riferimento alla questione della razionalità del comportamento degli agenti economici nella teoria dei giochi e delle scelte in condizioni di incertezza, nella teoria del benessere e delle scelte collettive, e nell’analisi dei fallimenti del mercato (20 ore – terza parte).

L’esame consiste di una prova scritta  sulle prime due parti (eventualmente sostituita da una prova intermedia, riservata ai frequentanti) e di una prova orale finale sulla terza parte.

Studenti/studentesse frequentanti possono sostituire un terzo dell’esame (l’equivalente di 20 ore di lezione) con un report su un articolo di letteratura critica concordato con il docente.

Il testo di riferimento è: Roberto Romani, L’economia politica dopo Keynes. Un profilo storico, Carocci Editore (2010) parti indicate sotto.

Da consultare anche Besomi D. e Rampa G., Dal liberalismo al liberismo, Giappichelli (2018): https://www.giappichelli.it/dal-liberalismo-al-liberismo, parti indicate sotto

  • Nel dettaglio il programma aggiornato per l’anno 2022-2023 prevede:
  • (prima parte) Romani capitoli 1, 2, 3 (no 3.5 e 3.6), 8.7 e Besomi-Rampa capitoli 1, 7, 8, 13, 15, 21, 25;
  • (seconda parte) Romani capitoli 4, 5, 6, 7 e Besomi-Rampa capitoli 27, 29, 33, 38;
  • (terza parte) Romani capitoli 9 (no 9.8), 10, 11 (no 11.5 prima parte) e Besomi-Rampa cap. 16.

Nel precedente anno accademico hanno svolto lezioni per il corso:

Prof. Muriel Dal Pont (Université Côte D’Azur) su “The recent history of (equilibrium) business cycles“; Prof. Roberto Romani (Università di Teramo) su “Il liberalismo economico dei neoliberali”

Materiali aggiuntivi / facoltativi sono resi disponibili sul moodle del corso:

https://elearning.unisi.it/course/view.php?id=8643.

Per eventuali questioni a distanza (dopo prenotazione via email)

https://meet.google.com/tkr-ghsm-kye

Un’utilissima risorsa bibliografica, un vero e proprio on-line textbook (in inglese), è disponibile a questo indirizzo: http://www.hetwebsite.net/het/thought.htm

L’Associazione Italiana per la Storia dell’Economia Politica (STOREP) si è riunita per la sua 16esima riunione annuale a Siena:  http://www.storep.org/wp/en/16th-annual-storep-conference-siena-27-29-june-2019/

(aggiornato dal docente il 9.9.2023)