Economia Politica (00-24)

A.A. 2024-2025 Economia Politica: 60 ore, 8 crediti
Inizio delle lezioni: lunedì 24 febbraio 2025

Orario:
lunedì: ore 14-16, Aula Chiostro
martedì: ore 14-16, Aula Chiostro
mercoledì: ore 14-16, Aula Chiostro


Date prove intermedie 
Prova intermedia 1: tba un giorno nella settima dal 7 al 11 aprile 
Prova intermedia 2: tba un giorno nella seconda metà del mese di maggio

Date appelli:

10 gennaio 2025 ore 14  (Aula informatica 2)
4 febbraio 2025 ore 10 (Aula informatica 2)
9 giugno 2025 ore 10 (Aula informatica 2)
8 luglio 2025 ore 12 (Aula informatica 1)
8 settembre 2025 ore 10 (Aula informatica 2)
23 settembre 2025 ore 10 (Aula informatica 2)


Programma del corso (matricole 00-24)

Il corso introduce le idee di base dell’economia, studiando la relazione fra scelte economiche del consumatore e delle imprese, meccanismi istituzionali e benessere individuale e collettivo. Obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base della disciplina economica, utili per la comprensione della realtà circostante e per spiegare l’evoluzione storica del nostro sistema economico sociale. Sono previste esercitazioni.

Testi d’esame

L’economia – Comprendere il mondo che cambia, il Mulino, Bologna, 2018, edizione italiana a cura del Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università di Siena. La versione originale, in lingua inglese, The Economy è disponibile sul sito del progetto CORE al seguente indirizzo: www.core-econ.org/the-economy

Capitoli oggetto d’esame: capitoli da 1 a 12 (escluso tutto il capitolo 9; i paragrafi 10.7, 10.8, 10.9 e 10.10 del capitolo 10; i paragrafi 11.5, 11.6, 11.7, 11.8 –di cui è consigliata la lettura– del capitolo 11).

Materiali integrativi:  Slide e materiali

Modalità di esame: Prova scritta e discussione orale. La prova scritta comprende domande a scelta multipla, esercizi e domande aperte. Sono previste prove intermedie.