Articoli
- “Does cross-fertilization occur in recent macroeconomics? A quantitative exploration of the interactions between DSGE and MAB models” (con A. Baccini, M. Dal Pont Legrand e E. Petrovich), Journal of Economic Surveys, 2024, https://doi.org/10.1111/joes.12674
- “Fine-grained classification of journal articles by relying on multiple layers of information through similarity network fusion: the case of the Cambridge Journal of Economics” (con A. Baccini, F. Baccini, L. Barabesi, E. Petrovich e D. Pignalosa), Scientometrics, 2024, 129(1), pp. 373-400. DOI: 10.1007/s11192-023-04884-2, 2023.
- “Ranking Economic History Journals” (con G. Federico e M. Vasta), in Diebolt, C. e Haupert, M. (a cura di), Handbook of Cliometrics. Springer-Verlag GmbH, Berlin, 2023, DOI: 10.1007/978-3-642-40458-0_99-1.
- “Is economic history changing its nature? Evidence from top journals” (con G. Federico e M. Vasta), Cliometrica, 2023, 17(1), pp. 23-48. https://doi.org/10.1007/s11698-022-00242-z
- “Persistence studies: a new kind of economic history?” (con G. Federico e M. Vasta), Review of Regional Research/Jahrbuch Für Regionalwissenschaft, 2022, 42(3), pp. 227-248.
- “Italian economic history: a new dawn?” (con G. Federico e M. Vasta), Rivista di Storia Economica, 2021, 37(3), pp. 201-238.
- “Spreading Clio: a quantitative analysis of the first 25 years of the European Review of Economic History” (con G. Federico e M. Vasta), European Review of Economic History, 2021, 25(4), pp. 618-644.
- “The two Revolutions in Economic History” (con G. Federico e M. Vasta), in Bisin, A. e Federico, G. (a cura di), Handbook of Historical Economics. Elsevier Academic Press, London, (2021), pp. 17-40.
- “The long-term evolution of economic history: evidence from the top five journals (1927-2017)” (con G. Federico e M. Vasta), Cliometrica, 2020, 14(1), pp. 1-39.
- “Accidents”, in M.H. Bornstein (ed), The SAGE Encyclopedia of Lifespan Human Development, SAGE, 2018, pp. 2-9.
- “Safety at the workplace: accidents and illnesses” (con M. Savioli), Work, Employment and Society, 30(5), 2016, pp. 858-875.
- “Crossing the hurdle: the determinants of individual scientific performance” (con A. Baccini, L. Barabesi, C. Pisani), Scientometrics, 101, 2014, pp. 2035-2062.
- “Sicurezza sul lavoro e rapporti di lavoro in Italia (Work safety and labour relationships in Italy)”, (con M. Savioli), Economia & Lavoro, XLVI, n. 1 gennaio-aprile 2012, pp. 105-126.
- “Is technological change really skill-based? Evidence from the introduction of ICT on the Italian textile industry (1980-2000)”, (con A. Baccini), New Technology, Work and Employment, 25 (1), 2010, pp. 80-93.
- “La diffusione del telelavoro in Toscana: alcune stime quantitative”, in Le forme di telelavoro in Toscana, Collana Lavoro, Studi e Ricerche 76, Pisa, Edizioni Plus, 2008, pp. 51-76.
- “A caccia di informazioni accurate sui «fantasmi». Una proposta per l’analisi del fabbisogno professionale e formativo”, (con A. Baccini, L. Bargigli, M. Vasta), Economia Pubblica, 2007, 37 (5/6), pp. 115-141.
- “L’impact du changement technologique sur le district textile de Prato (1980-2000)” (con A. Baccini), in Daumas, J.C., Lamard, P., Tissot, L. (a cura di) Les territoires de l’industrie en Europe, 1750-2000. Entreprises, régulations et trajectoires, Besançon, Presses Universitaire de France-Comtè, 2007, pp. 401-419.
- “Cambiamento tecnologico e lavoro qualificato nel settore tessile (1980-2000)”, (con A. Baccini), Imprese e Storia, 34, 2006, 207-232.
- “Le imprese dell’ICT in Toscana: profili competitivi e modelli innovativi” (con Leonardo Bargigli), Economia e Politica Industriale, n. 117, 2003, pp. 109-128.
- “Il settore dell’ICT in Toscana: un quadro strutturale” (con L. Bargigli), in M. Lombardi, P. Mori e M. Vasta (a cura di), Sistema innovativo e settori strategici: il caso della Toscana, Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 137-197
- “La domanda di lavoro e il fabbisogno professionale nel settore dell’ICT”, in M. Lombardi, P. Mori e M. Vasta (a cura di), Sistema innovativo e settori strategici: il caso della Toscana, Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 169-204.
Working papers
- Fine-grained classification of journal articles by relying on multiple layers of information through similarity network fusion: the case of the Cambridge Journal of Economics (con A. Baccini, L. Barabesi, E. Petrovich e D. Pignalosa). 10.48550/arxiv.2305.00026, 2023.
- Is there cross-fertilization in macroeconomics? A quantitative exploration of the interactions between DSGE and macro agent-based models (con A. Baccini, M. Dal Pont Legrand e E. Petrovich), GREDEG WP No. 2022-25, 2022.
- The State of the Art of Economic History: The Uneasy Relation with Economics (con G. Federico, M. Vasta), NYUAD Working Paper # 0067, 2021.
- Persistence studies: a new kind of economic history? (con G. Federico, M. Vasta) Quaderni del Dipartimento di Economia Politica e Statistica – Università di Siena, n. 859, 2021.
- Whither pluralism in economics education? New empirical evidence (con M.A. Rossi) Quaderni del Dipartimento di Economia Politica e Statistica – Università di Siena, n. 844, 2020.
- Three tribes: the uneasy relations between economics and economic history (con G. Federico, M. Vasta) Quaderni del Dipartimento di Economia Politica e Statistica – Università di Siena, n. 842, 2020.
- The two Revolutions in Economic History (con G. Federico, M. Vasta), EHES Working Paper No. 192, agosto 2020.
- Three different tribes: how the relationship between economics and economic history has evolved in the 21st century (con G. Federico, M. Vasta) CEPR Discussion Paper, DP14192, 2019.
- Ninety years of publications in Economic History: evidence from the top five field journals (1927-2017) (con G. Federico, M. Vasta) Quaderni del Dipartimento di Economia Politica e Statistica – Università di Siena, n. 791, 2018.
- The secret of job satisfaction is low expectations: How perceived working conditions differ from actual ones (con S. Cicognani, M. Savioli) Quaderni del Dipartimento di Economia Politica e Statistica – Università di Siena, n. 749, 2017.
- Crossing the hurdle: the determinants of individual scientific performance (con A. Baccini, L. Barabesi, C. Pisani), Quaderni del Dipartimento di Economia Politica e Statistica – Università di Siena, n. 691, 2013.
- Accidents and illnesses at the workplace. Evidence from Italy (con M. Savioli), Quaderni del Dipartimento di Economia Politica – Università di Siena, n. 608, 2011.
- The effectiveness of regional policies for innovation : an empirical investigation, (con D. Conforti), Quaderni del Dipartimento di Economia Politica – Università di Siena, n.508, 2007.
- Is technological change really skill biased? Evidence from the introduction of ICTs on the textile sector (1980-2000), (con A. Baccini), Quaderni del Dipartimento di Economia Politica – Università di Siena, n. 465, 2005.
Pubblicazioni di ricerca applicata
- Le forme di telelavoro in Toscana, Collana Lavoro, Studi e Ricerche 76, Pisa, Edizioni Plus, 2008, (con M. Vasta e R. Galbiati).
- Ricerca scientifica e innovazione tecnologica nei servizi pubblici, Supplemento al n. 35/2006 dei I quaderni di Net, (con M. Vasta e A. Bianchi).
- Il settore meccanico in Toscana. Imprese leader e sistema di subfornitura, Collana Lavoro, Studi e Ricerche 64, Pisa, Edizioni Plus, 2006, (capp. 1-2).
- La struttura dimensionale delle imprese toscane, Collana Lavoro, Studi e Ricerche 46, Pisa, Edizioni Plus, 2004, (cap. 3; cap. 5 con L. Bargigli).
- “La valutazione delle politiche regionali per l’innovazione” (con L. Bargigli e D. Conforti), in Ricerca scientifica e tecnologica e politiche per l’innovazione in Toscana, Impresa Toscana, n. 4, 2004, pp. 79-104.
- “Rassegna normativa”, in P.A. Mori (a cura di), L’impatto economico dei finanziamenti pubblici sul sistema toscano delle cooperative: evoluzione e valutazione, UCT, Firenze 2003, pp. 37-76.
- “L’indagine presso gli enti erogatori”, in P.A. Mori (a cura di), L’impatto economico dei finanziamenti pubblici sul sistema toscano delle cooperative: evoluzione e valutazione, UCT, Firenze 2003, pp. 77-90 (escluso paragrafo 3.4).
- “L’indagine presso le cooperative”, in P.A. Mori (a cura di), L’impatto economico dei finanziamenti pubblici sul sistema toscano delle cooperative: evoluzione e valutazione, UCT, Firenze 2003, pp. 99-118.
- “Studi di caso”, in P.A. Mori (a cura di), L’impatto economico dei finanziamenti pubblici sul sistema toscano delle cooperative: evoluzione e valutazione, UCT, Firenze 2003, pp. 157-166.
- Il settore della componentistica auto nell’area di Livorno/Collesalvetti/Pisa, Debatte, Livorno, 2003 (cap. 3 con L. Bargigli).
- New economy in provincia di Livorno, Debatte, Livorno, 2003 (cap. 4).
- Professioni medio alte e reti sociali in Toscana, Collana Lavoro – Studi e Ricerche, 37 Giunti, Firenze, 2002 (capp. 2, 3 e 4).
- Rapporto sulle Information and Communication Technologies in Toscana, Servizio Lavoro della Regione Toscana, Giunti, Firenze, 2002 (cap. 4 con L. Bargigli; cap. 5).
- Liberalizzazione dei mercati, privatizzazioni e lavoro nei servizi pubblici locali, Collana Lavoro – Studi e Ricerche, 23, Giunti, Firenze, 2002 (cap. 5).
- Il settore lapideo in Toscana, Regione Toscana, Servizio Lavoro della Regione Toscana, Giunti, Firenze, 2002 (capp. 5 e 6).
- Fabbisogni formativi del settore della pelletteria nel territorio della provincia di Firenze, Provincia di Firenze – Servizio Politiche del Lavoro, Firenze, mimeo, 2000 (capp. 1-9).
- Domanda di lavoro, figure professionali e tecnologia nelle imprese tessili della provincia di Prato, Provincia di Prato – Servizio Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione Professionale e Orientamento del Lavoro, Prato, mimeo, 2000 (capp. 1, 3, 4 e 5)
- La domanda di lavoro nelle aziende manifatturiere medio-grandi della Toscana, secondo rapporto, Flashlavoro Quaderni 71, Firenze, 1999 (cap. 5 con A. Baccini; cap. 6).
- Analisi socio-economica dell’offerta e della domanda di lavoro per l’area della Comunità Montana del Mugello-Alto Mugello-Val di Sieve, Borgo San Lorenzo, 1999. Segmento D – Indagine sulla domanda di lavoro e sul fabbisogno professionale, mimeo, Firenze (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7).