Obiettivi
L’obiettivo del corso è far acquisire allo studente i principali metodi statistico-quantitativi. In particolare, al termine del corso, lo studente avrà acquisito gli strumenti di base della statistica descrittiva e inferenziale e sarà in grado di effettuare un’analisi esplorativa ed applicare le principali tecniche di elaborazione statistica a dati relativi a fenomeni economici, sociali e finanziari.
Prerequisiti
Richiami di matematica elementare. Nozioni di base di calcolo differenziale e integrale.
Contenuti
Elementi di statistica descrittiva: distribuzioni di frequenza, rappresentazioni grafiche, indici di posizione, indici di variabilità, indici di morfologia, distribuzioni doppie di frequenze, indici di dipendenza, modello di regressione lineare.
Probabilità: algebra degli eventi, probabilità, variabili casuali, distribuzioni di probabilità.
Inferenza statistica: teoria della stima, verosimiglianza, intervalli di confidenza, verifica di ipotesi parametriche, test di indipendenza.
Testi di riferimento
Borra S., Di Ciaccio A. (2021), Statistica – metodologie per le scienze economiche e sociali, 4/ed, Mc Graw Hill.
Integrazioni al testo di riferimento
http://elearning.unisi.it/moodle/
Modalità di svolgimento delle prove di esame
Prova scritta con quesiti a scelta multipla. Prova orale.