Obiettivi
L’obiettivo del corso è richiamare i concetti fondamentali della teoria della probabilità e dell’inferenza statistica. In particolare, lo studente consoliderà le conoscenze sulle principali distribuzioni di probabilità e sui loro indici di sintesi, nonché sugli strumenti di base per la costruzione di intervalli di confidenza e per la verifica di ipotesi.
Probabilità e variabili casuali: algebra degli eventi, probabilità, variabili casuali, distribuzioni di probabilità, vettori casuali, distribuzioni congiunte, marginali e subordinate, indici di sintesi e di dipendenza.
Inferenza statistica: teoria della stima, intervalli di confidenza, verifica di ipotesi parametriche.
Contenuti
Probabilità e variabili casuali: algebra degli eventi, probabilità, variabili casuali, distribuzioni di probabilità, vettori casuali, distribuzioni congiunte, marginali e subordinate, indici di sintesi e di dipendenza.
Inferenza statistica: teoria della stima, intervalli di confidenza, verifica di ipotesi parametriche.
Testi di riferimento
Stock, J.H., Watson M.W. (2012) Introduzione all’econometria, III edizione, Pearson-Prentice Hall Education Italia S.r.l., Milano.
Non è prevista alcuna modalità di verifica dell’apprendimento.