Obiettivi formativi
Il corso fornisce gli strumenti di analisi per lo studio dei mercati e dei prodotti energetici nel contesto della transizione verso un’economia a basse emissioni di gas serra. Il corso offre una chiave di lettura per comprendere l’interdipendenza tra sistema economico, sistema energetico e vincoli ambientali, integrando aspetti della teoria economica con l’analisi istituzionale riferita all’economia mondiale, europea ed italiana. In particolare, gli studenti comprenderanno come la politica economica influisce sui mercati dell’energia, attraverso tassazione, liberalizzazione, regolamentazione, nonché specifici strumenti di mercato per la riduzione delle emissioni climalteranti, lo sviluppo delle energie rinnovabili e il miglioramento dell’efficienza energetica.
Contenuti
Il corso è diviso in quattro parti corrispondenti a quattro aree tematiche. La prima riguarda la struttura del sistema energetico nel suo complesso e le determinanti dell’offerta e della domanda di energia. La seconda area concerne il mercato energetico internazionale e, in particolare, le caratteristiche dei mercati dei combustibili fossili (petrolio, gas naturale e carbone). La terza area tematica riguarda la regolamentazione e la liberalizzazione del settore elettrico e del gas naturale e, in questo ambito, i ruoli delle energie rinnovabili e degli stoccaggi di energia. Infine, analizzeremo le politiche di decarbonizzazione a livello nazionale e sovranazionale, con particolare attenzione agli strumenti di carbon pricing (i.e. tassazione e mercati delle emissioni) e le relative implicazioni per i mercati energetici.
Per approfondire temi di particolare interesse e assicurare la trattazione di sviluppi recenti nei mercati energetici, letture integrative al manuale di riferimento (Pireddu, 2015) saranno fornite e discusse in classe regolarmente e seminari occasionali saranno tenuti con esperti esterni.
Prerequisiti
Economia e politica ambientale (suggerito)
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari
Testi di riferimento e materiale didattico
Testo principale: Pireddu G., Economia dell’energia – I fondamenti, Libreria C.L.U., Pavia, 2015, Seconda edizione.
Testi integrativi: Bhattacharyya, S.C., Energy economics: concepts, issues, markets and governance, Springer, 2011; Tagliapietra, S., Global energy fundamentals: economics, politics, and technology, Cambridge University Press, 2020.
Ulteriori testi e materiali per approfondimenti saranno indicati a lezione e resi disponibili su Moodle, la piattaforma di didattica di USiena integra.
Attenzione: il testo Pireddu (2015) non è di facile reperibilità. Gli studenti sono invitati a procurarselo con anticipo, anche mettendosi in contatto con il docente (stefano.verde@unisi.it) che può fornire indicazioni su come ottenerlo direttamente dall’editore.
Verifica dell’apprendimento
Esame scritto, esame orale, e un lavoro di gruppo presentato in classe. Il voto finale è la media dei voti conseguiti nelle tre diverse prove. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.