Storia dell’Economia Politica

Nell’anno accademico 2024-25 il corso sarà insegnato nel secondo periodo didattico, da febbraio 2025.

Può essere inserito nel piano di studio come insegnamento opzionale del terzo anno del corso di laurea SEB (Economia e Finanza) o come insegnamento a crediti liberi da tutti gli altri studenti/studentesse

Il corso assegna 8 CFU del settore disciplinare SECS-P/04.

DOCENTE: Carlo Zappia  / RICEVIMENTO Mer 12-13

Per motivi particolari, su richiesta, anche online all’indirizzo https://meet.google.com/tkr-ghsm-kye

INIZIO LEZIONI: MAR 25 febbraio ore 14.30

ORARIO LEZIONI: Mar ore 14 (inizio 14.30) – Mer ore 14 (inizio 14.30) – Gio ore 12 (inizio 12.05)

Le lezioni si svolgono sempre in Aula 12

 Il corso verte principalmente sull’evoluzione della teoria economica dagli anni 1930 ad oggi. La trattazione storica delle idee economiche del novecento si propone di favorire la comprensione dei grandi problemi economici contemporanei, fino alla crisi globale del 2008. Il corso affronta inizialmente tematiche prevalentemente macroeconomiche. Dopo una breve introduzione sul pensiero economico classico, viene presentata la teoria di John Maynard Keynes, come punto principale di riferimento degli sviluppi contemporanei, e l’evoluzione successiva in termini di cosiddetta sintesi neoclassica e suoi critici (20 ore – prima parte). Particolare attenzione viene poi dedicata alla politica macroeconomica del secondo dopoguerra e al dibattito sui temi di disoccupazione e inflazione, anche con riferimento all’approccio di equilibro con aspettative razionali e alle alternative proposte dai nuovi keynesiani (20 ore – seconda parte). Vengono poi trattati argomenti  di stampo più prettamente microeconomico. Dopo un richiamo alla definizione di scienza economica proposta da Lionel Robbins, vengono affrontati i temi di formalismo e assiomatizzazione della teoria economica, con riferimento alla questione della razionalità del comportamento degli agenti economici nella teoria dei giochi e nelle scelte in condizioni di incertezza (20 ore – terza parte).

L’esame consiste di una prova scritta  sulle prime due parti (eventualmente sostituita da una prova intermedia, riservata ai frequentanti) e di una prova orale finale sulla terza parte.

Studenti/studentesse frequentanti possono sostituire un terzo dell’esame (l’equivalente di 20 ore di lezione) con un report su un articolo di letteratura critica concordato con il docente.

Il testo di riferimento è: Roberto Romani, L’economia politica dopo Keynes. Un profilo storico, Carocci Editore (2010), parti indicate sotto.

Da consultare anche: Besomi D. e Rampa G., Dal liberalismo al liberismo, Giappichelli (2018) https://www.giappichelli.it/dal-liberalismo-al-liberismo-e-book-9788892173989 parti indicate sotto, e Zappia, C. L’incertezza in economia. Una storia delle teorie da Keynes ai giorni nostri, Carocci (2024).

  • Nel dettaglio il programma aggiornato per l’anno 2024-2025 prevede:
  • (prima parte) Romani capitoli 1, 2, 3 (no 3.5 e 3.6), 8.7 e Besomi-Rampa capitoli 1, 7, 8, 13, 15, 21, 25;
  • (seconda parte) Romani capitoli 4, 5, 6, 7 e Besomi-Rampa capitoli 27, 29, 33, 38;
  • (terza parte) Romani capitolo 9 (no 9.8), Zappia capitoli 2-5.

 

Anno Accademico 2023-24  (corso insegnato nel primo periodo, ottobre-dicembre 2023)

La prova intermedia sulla prima parte del corso si è svolta Mar 7 Nov – La prova intermedia sulla seconda parte del corso si è svolta Mar 12 Dic: RisultatiStorEPpubblici

“Amartya Sen, dal liberale paretiano alle capabilitiesSeminario per il corso di Valentina Erasmo (Univ. di Torino) tenuto il 5.12.2023

Argomenti prima prova: Capp. 1, 2, 4 da Romani (2010) e Capp. 7, 8, 15, 19, 20, 21, 25 da Besomi e Rampa

Argomenti seconda prova: Capp. 5,6, 7 da Romani (2010) e Capp. 29, 33, 38 da Besomi e Rampa

 Il corso verte principalmente sull’evoluzione della teoria economica dagli anni 1930 ad oggi. La trattazione storica delle idee economiche del novecento si propone di favorire la comprensione dei grandi problemi economici contemporanei, fino alla crisi globale del 2008. Il corso affronta inizialmente tematiche prevalentemente macroeconomiche. Dopo una breve introduzione sul pensiero economico classico, viene presentata la teoria di John Maynard Keynes, come punto principale di riferimento degli sviluppi contemporanei, e l’evoluzione successiva in termini di cosiddetta sintesi neoclassica e suoi critici (20 ore – prima parte). Particolare attenzione viene poi dedicata alla politica macroeconomica del secondo dopoguerra e al dibattito sui temi di disoccupazione e inflazione, anche con riferimento all’approccio di equilibro con aspettative razionali e alle alternative proposte dai nuovi keynesiani (20 ore – seconda parte). Vengono poi trattati argomenti  di stampo più prettamente microeconomico. Dopo un richiamo alla definizione di scienza economica proposta da Lionel Robbins, vengono affrontati i temi di formalismo e assiomatizzazione della teoria economica, con riferimento alla questione della razionalità del comportamento degli agenti economici nella teoria dei giochi e nelle scelte in condizioni di incertezza (20 ore – terza parte).

L’esame consiste di una prova scritta  sulle prime due parti (eventualmente sostituita da una prova intermedia, riservata ai frequentanti) e di una prova orale finale sulla terza parte.

Studenti/studentesse frequentanti possono sostituire un terzo dell’esame (l’equivalente di 20 ore di lezione) con un report su un articolo di letteratura critica concordato con il docente.

Il testo di riferimento è: Roberto Romani, L’economia politica dopo Keynes. Un profilo storico, Carocci Editore (2010), parti indicate sotto.

Da consultare anche: Besomi D. e Rampa G., Dal liberalismo al liberismo, Giappichelli (2018) https://www.giappichelli.it/dal-liberalismo-al-liberismo-e-book-9788892173989, parti indicate sotto

  • Nel dettaglio il programma aggiornato per l’anno 2023-2024 prevede:
  • (prima parte) Romani capitoli 1, 2, 3 (no 3.5 e 3.6), 8.7 e Besomi-Rampa capitoli 1, 7, 8, 13, 15, 21, 25;
  • (seconda parte) Romani capitoli 4, 5, 6, 7 e Besomi-Rampa capitoli 27, 29, 33, 38;
  • (terza parte) Romani capitolo 9 (no 9.8), 10 e Besomi e Rampa capitolo16.

Nel precedente anno accademico hanno svolto lezioni per il corso:

Prof. Muriel Dal Pont (Université Côte D’Azur) su “The recent history of (equilibrium) business cycles“; Prof. Roberto Romani (Università di Teramo) su “Il liberalismo economico dei neoliberali”

Materiali aggiuntivi / facoltativi sono resi disponibili sul moodle del corso:

https://elearning.unisi.it/course/view.php?id=10382

Un’utilissima risorsa bibliografica, un vero e proprio on-line textbook (in inglese), è disponibile a questo indirizzo: http://www.hetwebsite.net/het/thought.htm

L’Associazione Italiana per la Storia dell’Economia Politica (STOREP) si è riunita per la sua 16esima riunione annuale a Siena:  http://www.storep.org/wp/en/16th-annual-storep-conference-siena-27-29-june-2019/

(aggiornato dal docente il 9.1.2025)