ANNO ACCADEMICO 2025-2026
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso si prefigge di fornire agli studenti la capacità di analizzare dati provenienti da Indagini campionarie ed essere in grado di calcolare le misure e gli indicatori di povertà e disuguaglianza.
PROGRAMMA
1. Il reddito: definizioni e concetti
2. La distribuzione del reddito: indici di disuguaglianza
3. Povertà basata su variabili monetarie
4. Povertà multidimensionale e approccio sfocato
5. Povertà a livello locale
6. Reddito disponibile e reddito lordo: SM2
A1. L’indagine EU-SILC
A2. Le scale di equivalenza
TESTI DI RIFERIMENTO
Betti G. (2024), Analisi Statistica del Reddito e delle Disuguaglianze, DEPS
ORARIO LEZIONI E RICEVIMENTO
Corso del I semestre Inizio 29 settembre 2025; fine 17 dicembre 2025
Ricevimento: Mercoledì 9-11 (Gmeet o in presenza, entrambi con prenotazione)
PROVE DI ESAME
Prova finale: Prova orale
MATERIALE DIDATTICO
Dispensa: Cap_1 ; Cap 2 ; Cap_3 ; Cap 4 ; Cap 5 ; Cap_6 ;
Lucidi: Lez_Intro ; Lez_Cap1 ; Lez_Cap2 ; Lez_Cap3 ; Lez_Cap4 ; Lez_Cap5 ; Lez_Cap6 ;
Appendici: Appendice 1; Appendice 2
Lezione Appendice 1; Lezione Appendice 2
LABORATORIO SAS:
Esercitazione SAS – SILC – 1 ; Esercitazione SAS – SILC – 2 ;
Materiale supplementare:
Da Corriere della Sera 16 Novembre 2021