Politica Monetaria e Fiscale nell’Unione Europea

Politica monetaria e fiscale dell’Unione Monetaria Europea

prof. Sergio Cesaratto

Cesaratto@unisi.it

Questa pagina è uno strumento di comunicazione con chi sostiene questo esame. Leggetela fino in fondo, e consultatela durante la frequenza e lo studio. Non rispondo a mail di singoli su argomenti che possono esser chiesti a lezione, ai colleghi, o stanno in questa pagina. CONTROLLATE CON REGOLARITA’ LE MAIL DA UNISI A CUI VI POSSO CONTATTARE  Buon lavoro!

Per il ricevimento online: contattatemi prima per mail quando volete, week end inclusi.

Data la recrudescenza del Covid, per rispetto al docente che è per età nella fascia a rischio, è gradita la mascherina a lezione e all’esame, e distanziamento sociale (lasciare libera la prima fila di sedie). Saranno tenute le finestre aperte (copritevi se fa freddo!). Grazie

***

NEWS!

Risultati prova II appello 2024 (registrazione sabato)

BR 130518 30

CG 134689 28

FM 136988 E’quasi illegibile. Lo studente è tenuto a saper scrivere decentemente. Da quanto si desume le risposte non sono pienamente soddisfacenti denotando studio superficiale. Il voto è 25.

Slides dott. Marco Cacciotti (Ufficio parlamentare del bilancio) su “La riforma del Patto di stabilità”. Cacciotti_PSC_Uni_Siena_20231206_FINALE(1)

11 ottobre 2023 esempi di test passati Esempi test passati PME

Regole base degli esami

A norma di regolamento, una volta che la commissione ha comunicato il voto l* student* è tenut* ad accettarlo. Si venga dunque preparati e/o ci si ritiri per tempo. Chi consegna uno scritto deve dunque accettare il risultato. Alle prove intermedie (ma anche agli esami) si viene preparati e non “per provarci”! In aula ci si colloca a cominciare dalla prima fila un posto sì e uno no, una linea di sedie sì e una no, in file verticali (fatelo perché abbiamo tempi ridotti). Via borse, borsette, zainetti, cellulari e calcolatrici (pena espulsione). Si rammenta che tentativi di copiatura ecc. sono puniti con la sospensione di sei mesi.

Gradita la mascherina a lezione (obbligatoria o meno), distanziamento sociale (lasciare libera la prima fila di sedie), finestre aperte (copritevi!). Grazie

Programma 2023-24

* lettura consigliata (il resto obbligatorio)

Precisazione: i capitoli 5 e 6 di Sei sulla moneta NON vanno studiati. Per Target 2 basta 6 di economia. Il 4 sì però.

  1. Impostazioni alternative di analisi economica e monetaria. Bilancia dei pagamenti e vincolo estero

1.1. Bilancia dei pagamenti. Mercantilismo e teoria del sovrappiù. Impostazione marginalista e monetarista. Impostazione keynesiana.

Riferimenti bibliografici:

S.Cesaratto, Sei lezioni di economia, DIARKOS, 2nda edizione, 2019, capitoli 1 (soprattutto pagine 37-78 e 85-92), 2, 3 e 4.

1.2  Moneta esogena ed endogena

S.Cesaratto, Sei lezioni sulla moneta – La politica monetaria com’è e come viene raccontata, DIARKOS, 2021 (testo disponibile da fine settembre 2021), cap. 1 e 4.

S.Cesaratto, Sei lezioni di economia, DIARKOS, 2nda edizione, 2019, capitolo 4.

1.3 Bilancia dei pagamenti e vincolo estero

S.Cesaratto, Sei lezioni di economia, DIARKOS, 2nda edizione, 2019, capitolo 4.

S.Cesaratto, Sei lezioni sulla moneta – La politica monetaria com’è e come viene raccontata, DIARKOS, 2021 (testo disponibile da fine settembre 2021), cap. 5, sezione 5.10.

  1. Teoria delle aree valutarie ottimali. Unione politica e unione monetaria

Riferimenti bibliografici

S.Cesaratto, Sei lezioni di economia, DIARKOS, 2nda edizione, 2019, capitolo 5.

S. Cesaratto, La moneta senza politica, in Dopo le crisi. Dialoghi sul futuro dell’Europa, a cura di Edmondo Mostacci , Alessandro Somma, Rogas Cesaratto in LIBRO SOMMA

Alberto Bagnai, Il tramonto dell’euro, Imprimatur, 2012, pp. 111-134.Il Tramonto dell’Euro 111-134*

Si studi attentamente questo appunto: cambio, salari e produttività

  1. Motivazioni neoclassiche dell’UME, e perché l’Italia ha aderito

Riferimenti bibliografici:

S.Cesaratto, Sei lezioni di economia, DIARKOS, 2nda edizione, 2019, capitolo 5

Cesaratto, S. & Zezza, G. (2019) Farsi male da soli: Disciplina esterna, domanda aggregata e il declino economico italiano,  L’industria Cesaratto Zezza L’industria 2019*

  1. La transizione verso l’UME e i suoi elementi istituzionali (struttura BCE ed Eurosistema, parametri di Maastricht ecc.)

Questa parte sarà trattata piuttosto rapidamente a lezione, poiché non presenta particolari difficoltà analitiche. Le studentesse la studieranno su capitoli dei testi di macro in loro possesso che illustrino i caratteri istituzionali dell’UME o su Wiki. Fatelo però!

  1. Origini e natura della crisi europea

Riferimenti bibliografici:

Baldwin, R. and Giavazzi, F. (2015), ‘Introduction’ to Baldwin and Giavazzi (2015), ‘The Eurozone Crisis: A Consensus View of the Causes and a Few Possible Solutions’, available at: http://voxeu.org/print/59421, or  http://voxeu.org/article/eurozone-crisis-consensus-view-causes-and-few-possible-solutions oppure qui con sottolineature Vox Crisis narrative*

S.Cesaratto, Sei lezioni di economia, DIARKOS, 2nda edizione, 2019, capitolo 5

Slides (Eurocrisis) SLIDES EUROCRISIS Slides Europeancrisis*

Alberto Bagnai, Il tramonto dell’euro, Imprimatur, 2012, pp. 134-164*

  1. Moneta esogena, moneta endogena, sistemi di pagamento e funzionamento della politica monetaria. Obiettivi e strumenti della politica monetaria dell’UME. Come funziona (o non funziona) normalmente la politica monetaria. La balance sheet della banca centrale

S.Cesaratto, Sei lezioni sulla moneta, cap. 2 e 4.

S.Cesaratto, Sei lezioni di economia, cap. 6 e appendice A.

Se utile, slides usate a lezione: Cesaratto presentation

  1. Le politiche monetarie della BCE dalla grande crisi cominciata nel 2008 alla crisi da Covid19. Il ruolo controverso di Target 2.

7.1. Le politiche monetarie non convenzionali

S.Cesaratto, Sei lezioni di economia, DIARKOS, 2nda edizione, 2019, capitolo 6 e appendici

S.Cesaratto, Sei lezioni sulla moneta, cap. 3.

S.Cesaratto, An ECB’s Staff Narrative of Two Decades of European Central Banking: a critical review, https://www.deps.unisi.it/it/ricerca/pubblicazioni-deps/quaderni-deps/anno-2021-da-n849-n869/866-ecbs-staff-narrative-two-decades*

7.2. La politica monetaria recente (attenzione, il WP verrà aggiornato nel tempo) https://www.deps.unisi.it/it/ricerca/pubblicazioni-deps/quaderni-deps/anno-2023-da-n894-n/904-annotazioni-sullimplementazione

Di questo WP le prime due sezioni riassumo l’implementazione della politica monetaria sino al post-pandemia. dalla sezione si parla della problematica recente. Potete omettere la sezione 6.1 (ma leggere almeno l’incipit). Un utile somario è nell’articolo del prof. su LaVoce.info:

Danni collaterali del rialzo dei tassi

Si guardi anche al Transmission Protection Instrument (TPI) qui https://www.ecb.europa.eu/press/pr/date/2022/html/ecb.pr220721~973e6e7273.en.html

7.3. Il ruolo controverso di Target 2

S.Cesaratto, Sei lezioni di economia, DIARKOS, 2nda edizione, 2019, capitolo 6 e appendice B

S.Cesaratto, Sei lezioni sulla moneta, cap. 6.*

  1. La politica fiscale dell’UME

La filosofia neoclassica della politica fiscale europea. Critiche a questa filosofia. Le regole fiscali. I fondi salva-stato. Il fallimento dell’austerità espansiva e i moltiplicatori fiscali. Riforma dell’UME. Riforma del MES.

Riferimenti bibliografici:

Luca Fantacci e Andrea Papetti, Il debito dell’Europa con se stessa. Analisi e riforma della governance europea di fronte alla crisi ,Costituzionalismo.it, FASCICOLO 2 | 2013 (in rete) Solo la parte sulla governance europea sezioni 1 e 2 (Trattati fiscali, Fiscal compact, semestre, two/six pack ecc) Fantacci Costituzionalismo evidenziato

A lezione (21 nov 23) abbiamo studiato le determinanti della dinamica debito pubblico/PIL, qui come si arriva alla formula: DebPu/PIL

Riforma del Patto di stabilità: seguirne le vicende, leggere Cesaratto Patto stabilità 4

O.Issing, On Macroeconomic Policy Co-ordination in EMU, JCMS 2002 Volume 40. Number 2. pp. 345–58 (in rete) Issing annotato 1*

  1. L’Unione Bancaria

Cos’è una crisi bancaria. Perché è un’unione monetaria presuppone una unione bancaria. I pilastri di un’UB. L’incompleta unione bancaria europea

Riferimenti bibliografici:

Ed Dolan, Bailouts, Bail-ins, Haircuts and All That: Program Notes for the Cyprus Banking Drama, March 22nd, 2013, Dolan e Gross BU

Daniel Gros, Banking union: Ireland vs Nevada, an illustration of the importance of an integrated banking system, 27 November 2012, http://voxeu.org/article/banking-union-if-ireland-were-nevada

Ann-Katrin Petersen, The Banking Union in a Nutshell, Allianz Global Investors BU Petersen Allianz

Un buon riassunto anche in:

https://www.assbb.it/osservatorio-monetario-2-2020/  Capitolo 6 (sez. 2.1/2/4).

  1. Le misure monetarie e fiscali post-Covid, la questione del MES, riforma del Patto di stabilità

Leggere appuntandosi gli elementi salienti:

https://www.assbb.it/osservatorio-monetario-2-2020/  Capitoli 1, 2 (fino pag. 21), 3, 4.

Riforma Patto (all’11 dicembre 2023), dal Sole:  sole 9 dic cerretelli sole 9 dic  + Articolo del prof. su il Fatto quotidiano su riforma Patto di stabilità http://politicaeconomiablog.blogspot.com/2023/12/nella-notte-europea-tutti-i-patti-sono.html + Intervista al prof. sul Patto di stabilità https://www.ilsussidiario.net/news/riforma-patto-di-stabilita-la-germania-vuole-meno-flessibilita-per-non-cambiare-leuropa/2631074/

Le studentesse dovranno tenersi aggiornate sull’evoluzione e conclusione della trattativa anche per le prove 2024.

Per ogni sezione di studio la studentessa dovrà tenersi aggiornata su Il Sole 24 Ore, accessibile elettronicamente da One search (chiedere in biblioteca). Si suggerisce inoltre di seguire il blog del docente Politica&Economiablog, Lavoce.info, Voxeu.org, Econopoly, Brave New Europe, Social Europe, Economia&politica.

***

Istruzioni importanti

L’esame è in forma scritta su temi aperti. E’ prevista una prova intermedia.  Verranno poste domande puntuali sugli autori studiati ed eventuali piccoli esercizi.

Si prega vivamente di fissare il ricevimento su appuntamento scrivendo con congruo anticipo alla mail Cesaratto@unisi.it. Il professore risponderà tempestivamente a ogni quesito posto per e mail.

Durante il corso saranno probabilmente apportate modifiche, correzioni e aggiornamenti ai materiali e al programma. Sarà cura del docente apportarle in colore rosso sì da facilitarne l’individuazione.

Si prega di prenotare ricevimenti su Skype (anche di gruppo) con una mail con congruo anticipo. Si rammenta di prenotare cortesemente il ricevimento con congruo anticipo alla mail Cesaratto@unisi.it, specie fuori semestre di insegnamento. Il docente risponde tempestivamente ai quesiti posti per e mail (ed eventualmente per telefono)

[In aula per gli esami  scritti (molto importante):

Disponetevi ordinatamente a distanza di un posto dal vicino e se l’aula è sufficientemente ampia per file alterne. Allontanare da sé borse e appunti. Lasciate borse, appunti ecc. lungo i muri. Chi è venuto alle altre  prove sa come ci si deve disporre, dunque guidi gli altri. Si deve rispondere a TUTTE le domande. Cortesemente sottolineare i concetti principali e scrivere in maniera leggibile. Nome cognome e matricola in alto a destra. Si fa assoluto divieto di usare cellulari (con immediata espulsione dall’aula).  Chi copia(o peggio) rischia il deferimento alle autorità accademiche e giudiziarie. Portare sia libretto che documento con foto recenti. Grazie]

Attenzione, tenetevi aggiornati sul Sole 24 Ore sulle vicende recenti: all’esame può fare la differenza!

24 1 2024 Risultati primo appello

NB i voti si devono accettare

128498 FM 29 premio allo studio, non a una comprensione profonda (ci sono molti significativi errori)

132422 BC 26 tremendamente frettoloso

130411 BV 24 molto frettoloso (più del precedente che almeno dà talvolta risposte sintetiche ma corrette)

BeSo (senza matricola!) 26 molto tirato via (l’unico che però ha risposto alla 2)

102621 GB Finale 29

16 dicembre 2023, risultati seconda prova intermedia. Registratevi a gennaio ovviamente

136821 MF 26+,- 26 Finale 26.

134087 CL 30, 30. Finale 30L

30 133463 MO 29+-, 28/29, finale 29

130464 LB 28/29+-, 30, finale 29

130465 MP 28/29+-, 29, finale 29

132143 MS 26/27+-, 26 (di nuovo similarità con 130465), finale 26

132140 AT 29+-, 29, finale 29

13 6461 PF 29+-, 27/8 (tirato via), finale 28

133503 GF 30Lode

102621 GB 28/9 (deve completare a gennaio domande 2, 5, 9)

129757 (?) AG 27 poco leggibile, risposte incomplete

128902 (?) AD 30Lode

Risultati 1a prova intermedia nov 2023

Programma provvisorio per la prima prova intermedia: Articolo da libro Somma + 6 di Economia: capp. 1 (soprattutto pagine 37-78 e 85-92), 2, 3, 4, 5 + 6 sulla Moneta: capp. 1, 2 Rimandiamo alla seconda prova la critica al moltiplicatore dei depositi (cap 4 di 6 sulla Moneta), le politiche non-convenzionali, politica fiscale e unione bancaria.

136821 MF 26+- rimane poco leggibile. Mi rifiuterò di correggere la parte B se scritta così.

134087 CL

30 133463 MO 29+-

130464 LB 28/29+- deve scrivere meglio una riga sì una no

130465 MP 28/29+-

132143 MS 26/27+- molto generico, tirato via, similarità con 130465 MP

132140 AT 29+-

13 6461 PF 29+-

Temi e domande d’esame

Lista temi e domande d’esame. Attente però, nei materiali 2021-2022 ci sono elementi nuovi, e dunque nuove domande; inoltre rimanete aggiornate sugli eventi, magari domando di commentare alla luce di quanto avete studiato qualcosa uscito su il Sole 24 Ore del giorno prima!):

– Quale teoria sostiene l’idea che l’occupazione sia un problema essenzialmente nazionale?

– Quale teoria sostiene l’indipendenza della banca centrale col solo obiettivo della stabilità dei prezzi?

– Cos’è il tasso naturale di disoccupazione e che critiche possono essere mosse a tale nozione?

– Quali sono le voci che compongono la bilancia dei pagamenti?

– Quale teoria sostiene che la politica fiscale danneggia gli investimenti?

– Quale teoria sostiene che la politica monetaria è inefficace?

– Quale teoria sostiene che la politica di bilancio è utile a sostenere l’occupazione e con quali argomenti?

– Quale teoria è a favore e quale teoria a sfavore dell’austerità fiscale?

– Quale teoria sostiene politiche fiscali e monetarie “pro-active” da condursi a livello europeo?

– Quali elementi rendono un’area valutaria ottimale secondo i proponenti delle teorie dell’OCA.

– Da quanto avete studiato, l’Eurozona è una OCA? E gli Stati Uniti? Argomentate dettagliatamente la vostra risposta.

– Quali sono gli ostacoli, secondo Hayek, a un’unione politica e perché Hayek vede possibile solo un unione con uno stato minimo (liberale)

– Cos’è il metodo Monnet?

– Una UM è stata assimilata a un sistema di gold standard. Illustrare perché.

– Liberalizzazioni finanziarie e movimenti di capitale in regime di cambi fissi come causa della crisi europea (illustrate gli eventi, cosa accade in Spagna per esempio, l’insorgere degli squilibri nei conti pubblici e nei conti con l’estero; magari leggete questo http://krugman.blogs.nytimes.com/2013/11/01/the-harm-germany-does/).

– I fondamenti nella teoria dominante dei vantaggi di una unione monetaria.

– I diversi sistemi monetari possono essere classificati attorno a un triangolo (o addirittura più triangoli). Illustrare dettagliatamente.

– Vantaggi e sostenibilità di sistemi a cambi fissi secondo il punto di vista dominante.

– Il problema del paese n-1 esimo in una sistema di cambi fissi (atteggiamento cooperativo e non cooperativo).

– La credibilità e il modello Barro-Gordon (esposizione grafica e analitica)

– Natura di una crisi bancaria e modi per affrontarla.

– Perché una unione bancaria è importante e quali sono i suoi elementi costitutivi.

– Elementi costitutivi di una unione bancaria e le azioni intraprese in Europa.

– I parametri per l’adesione alla moneta unica (criteri di convergenza) e le loro ragioni

– La struttura della governance dell’Europa monetaria (ECB, Eurosistema).

– Perché la BCE può avere difficoltà ad adottare una politica monetaria che vada bene a tutti i membri dell’unione monetaria europea?

– Le possibili regole di politica monetaria seguite dalle banche centrali.

– Moneta esogena ed endogena e critica al moltiplicatore dei depositi. Avvalersi delle T-balances.

– Sistema dei pagamenti e controllo del tasso di interesse a breve (il corridoio)

Le regole di politica monetaria seguite dalle banche centrali

Le critiche all’inflation targeting di Fontana e Palacio-Vera (Palumbo e Vianello)

Critiche alla moneta esogena (moltiplicatore dei depositi bancari) e moneta endogena. Fornire breve esempio di quest’ultima usando le balance sheet.

Sistema dei pagamenti interbancario: simulare esempio con balance sheet illustrando i passaggi.

Sistema dei pagamenti e “corridoio”: spiegare come il tasso interbancario overnight gravita attorno al tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali

Illustrare le operazioni di politica monetaria della BCE

Commentare la seguente equazione: liquidità netta creata dalla politica monetaria + liquidità netta creata dai fattori autonomi = domanda di riserve bancarie

Sistemi di regolazione interbancari

Il sistema di pagamenti TARGET 2: simulare il pagamento di 200euro da MPS a Santander.

Simulare il pagamento di 200euro da MPS a Santander quando il mercato interbancario è non funzionante.

Sudden stop nei flussi di capitale e Target2: illustrare con riferimento agli eventi europei.

Cosa sono il SMP e l’OMT e le giustificazioni addotte dalla BCE per l’intervento nel mercato dei titoli pubblici

I principali interventi non standard effettuati dalla BCE dal 2008 (Enhanced credit support, CBP, SMP. LTRO, OMT)

I principali interventi di politica monetaria dal 2008, l’ESFS e l’ESM.

Differenze fra l’intervento della BCE e quello della FED

Il patto di stabilità e crescita e i recenti aggiornamenti della governante fiscale europea

Il ordinamento della politica fiscale e monetaria nella visione di Issing e le critiche di Vianello.

La controversia sui moltiplicatori fiscali

Altre domande.

1) Sintetizzare principali argomenti a sfavore di un’unione monetaria deducibili dalla Teoria delle Aree valutarie Ottimali

2) Confrontare possibilmente con l’uso delle T balances l’ipotesi di moneta esogena (moltiplicatore dei depositi bancari) e moneta endogena.

3) Spiegare con l’uso delle T balances come funziona un sistema di pagamenti in un’economia chiusa e in che relazione è con la politica monetaria (in altri termini come mai il tasso EONIA in tempi normali gravita attorno al tasso sulle MRO dato il “corridoio dei tassi”).

4) In che senso i crescenti saldi TARGET 2 sono in relazione: a) con le operazioni di rifinanziamento della BCE (incluse quelle non-standard) e b) con i “sudden stop” nei flussi di capitale.

Almeno una pagina per risposta. Avvalersi di grafici ed equazioni quando rilevante. Scrivere ordinatamente.

1) perchè un comune tasso di inflazione è un presupposto per un’unione monetaria?

2) cause degli squilibri commerciali EZ e legame coi sudden stop dei movimenti di capitale

3) Sistema dei pagamenti, mercato interbancario e corridoio.

  • Nel concetto di saggio naturale di disoccupazione la disoccupazione è? (volontaria/involontaria?) Perché serve illusione monetaria per ridurla? In una visione alternativa l’inflazione è un tiro alla fune (spiegare)
  • L’evoluzione della politica monetaria della BCE durante la crisi sino al QE.Distinguere le diverse fasi (v. esposizione nel libro)
  • Perché una banking union è importante, i suoi pilastri e attuazione in Europ
    • Perché una unione politica deve precedere un’unione monetaria, e perché una unione politica è secondo alcuni impossibile in Europa
    • Come si struttura il bilancio dell’Eurosistema e cos’è il “net liquidity deficit”
    • I fondamenti della politica fiscale europea, perché non è necessario un coordinamento e ante (Issing) e le principali regole (Semestre ecc)
    • Effetti effettivi e presunti del QE
      • Il concetto di sovrappiù, mercantilismo e ruolo della Germania nella crisi europea
      • Corridoio dei tassi, net liquidity deficit e funzionamento della politica monetaria
      • Come il bilancio dell’Eurosistema ci permette di seguire la politica monetaria
      • Le cause della crisi europea e il ruolo della Germania in relazione alla teoria del sovrappiù e al mercantilismo
      • Spiegare la tesi che una unione politica deve precedere un’unione monetaria, e argomentare perché una unione politica è secondo alcuni impossibile in Europa
      • Spiegare dettagliatamente anche con grafici i fondamenti della politica fiscale e monetaria europea nella teoria marginalista (parte reale e parte monetaria)
      • Come si struttura il bilancio dell’Eurosistema e cosa sono il “net liquidity deficit” e “gross borrowing” sulla base della tavola di Mercier —> qui fig 17 MERCIER
      • Cosa significa endogenità della moneta e perché il moltiplicatore dei depositi è sbagliato
        • Spiegare dettagliatamente il concetto di sovrappiù e porlo in relazione col mercantilismo e con il ruolo della Germania nella crisi europea
        • Illustrare anche graficamente la domanda di riserve in assenza e in presenza di riserva obbligatoria; spiegare inoltre cos’è il “floor system”. Spiegare inoltre se la banca centrale deve variare o meno l’offerta di riserve quando muta il tasso di interesse a breve.
        • Illustrare il bilancio dell’Eurosistema e spiegare perché, normalmente, la banca centrale deve soddisfare il “net liquidity deficit”.
        • Le banche come intermediarie del risparmio o moneta endogena?

1) Nelle Sei lezioni si parla di “Ciclo di Frenkel” intendendo una similarità fra la crisi di alcuni paesi europei e quelle dei paesi emergenti; in ambedue i libri si parla di mercantilismo monetario tedesco. Descrivere brevemente questi concetti e porli in relazione nei riguardi della crisi europea? (max 2 pagine)

2) Che relazione c’è fra “balance sheet policy” e “floor system”. Descrivere le due politiche e metterle in relazione (max pagina e mezza)

3) Descrivere la politica monetaria della BCE dal 2008 al 2011 (max due pa

 

  • Nelle Sei lezioni e in Chi non rispetta le regole il mercantilismo monetario tedesco viene posto in reazione con la teoria del sovrappiù. Potreste spiegare in che senso? (max 2 pagine)
  • Le politiche monetarie della BCE dal 2012 al 2017 (descrizione generale) (max 2 pagine)
  • Sviluppando la domanda precedente, soffermarsi sul forward guidance e sul quantitative easing (APP). In particolare, quali sono i possibili obiettivi di quest’ultimo? (max 2 pagine)
  • In che senso in tempi normali la banca centrale agisce passivamente nel determinare la propria offerta di liquidità? In che senso questo si collega con la teoria della moneta endogena e ci porta a rifiutare la teoria della moneta e esogena e del moltiplicatore dei depositi?
    • In che senso la Germania non rispetta la regola fondamentale di un’unione monetaria (in generale di un sistema di cambi fissi)? (Chi non rispetta le regole?)
    • Il ciclo di Frenkel (Sei lezioni) e la crisi europea (prendere la Spagna come esempio)
    • La stagionalità della domanda di banconote e del saldo del conto di tesoreria possono destabilizzare la politica monetaria. Spiegare perché anche avvalendosi di una T-balance che riassuma la balance sheet della banca centrale.
    • Interest rate policy versus Balance Sheet policy
    • Sapreste commentare l’andamento di questo grafico? Segue figura ce mostra T2 e andamento liquidità Eurosistema
    • In che senso un’unione bancaria è una componente necessaria di un’unione monetaria sostenibile?
    • Issing ritiene che l’obiettivo della piena occupazione sia una questione nazionale e che non richiede un coordinamento macroeconomico ex ante, tanto meno con la politica monetaria. Spiegare sulla base dei pressuposti teorici di Issing.
      • Sino al 2007-8 i saldi Target 2 sono stati praticamente nulli. Non dal 2008. Perché? Illustrare anche con un esempio grafico.
      • Nel 2011-12 il fenomeno del “sudden stop” dei flussi di capitali non portò al collasso Italia e Spagna. Illustrare e spiegare per quale ragione? (Sei lezioni, fra l’altro)
      • La più recente crescita dei saldi T2 è stata posta in relazione con l’APP. Potete spiegare anche sulla base della figura? Qui figura da ECB 2017 che mostra gli effetti APP si balance sheet Bank of Span e Bundesbank
      • Sapreste illustrare sommariamente il contenuto di questi termini: Semestre europeo, Six/Two pack, Fiscal compact?
  • PMFUME prova intermedia

    18 novembre 2021

    Dovere cercare di spiegare in maniera sintetica andando al cuore del punto.

    1. Perché la dicotomia neoclassica è importante per comprendere la governance economica europea? Chi si occupa dell’ottenimento del pieno impiego in Europa?
    2. Cos’è il mercantilismo e perché è utile per spiegare il comportamento di un importante paese europeo? Cos’è il mercantilismo monetario di questo paese?
    3. Perché un sistema di cambi fissi favorisce le crisi finanziarie (crisi di bilancia dei pagamenti)? Cos’è il ciclo di Frenkel? Quali paesi europei ha coinvolto?
    4. Come funziona il corridoio dei tassi? Cos’è il floor system?
    5. Quali azioni di politica monetaria la BCE ha intrapreso nel periodo 2008-2010?
  • NEWS! Compito del 14 giugno 2022. Avverto che chi nei futuri appelli consegna il compito dovrà accettarne l’esito.Rispondere sinteticamente a queste domande. Avete poco più di 5 minuti a domanda. Rispondete a tutto (se alla fine vi avanza tempo aggiungerete qualcosa)
    • Perché gli Stati Uniti sono un’unione monetaria completa e l’UME incompleta.
    • Per quale teoria le banche intermediano i risparmi (depositi)
    • La teoria della moneta endogena è più coerente con quale teoria dei risparmi-investimenti?
    • Con riferimento alla tavola (balance sheet BCE giugno 2007  presa da libro) qui sotto: a) spiegare cosa sono i fattori autonomi dal lato delle attività; b) cosa accade se la domanda di banconote diventa 653 (vale a dire, quale altra voce si modifica e quale successiva azione intraprenderà la BCE)?
    • Perché la balance sheet policy porta al floor system?
    • Di quali misure si compone l’Enhanced credit support (BCE 2008)?
    • Che differenza c’è fra SMP, OMT, QE?
    • Nel 2011-12 c’è un legame fra LTRO e TARGET2, quale?
    • I tre pilastri della banking union
    • Quali misure ha preso l’Europa nel 2020 di fronte alla pandemia?